In Italia dal 2002 le carte di credito ricaricabili sono  diventate un fenomeno in continua ascesa, visto anche le molteplici offerte  degli istituti bancari e delle società di credito che le emettono.  
           Le carte di  credito prepagate sono ormai un ottimo strumento di pagamento, nate dall’idea  delle più note carte telefoniche ricaricabili, il loro funzionamento è  praticamente uguale essendo una loro derivazione. Possedere un carta di credito  ricaricabile oggi è diventato molto semplice tant’è che non è necessario avere  un conto corrente. Esistono sul mercato 2 tipi di carte di credito prepagate,  conosciamo quelle ricaricabili che permettono una ricarica della carta  attraverso i vari strumenti messi a disposizione degli enti che le emettono  (via web, sportello) e le carte cosidette “usa e getta” che una volta esaurito  l’importo della carta non possono essere più utilizzate e in più sono anonime.  Le carte di credito prepagate come le carte di credito normali, si avvalgono degli  stessi circuiti internazionali tipo Visa electron – Mastercard ecc. 
           Le carte prepagate a differenza delle più classiche carte di credito non  hanno dei costi di gestione quindi non viene corrisposto nessun canone annuale,  essendo per loro natura non legate a nessun conto corrente; esse hanno un costo  iniziale una tantum di 5 cinque euro nella maggior parte dei casi e un altro  costo viene rappresentato dalla ricarica che si effettua sulla carta, in genere  viene corrisposto 1 un Euro a ricarica. Questi costi comunque variano a seconda  delle promozioni e della politica aziendale degli enti che emettono la carta  ricaricabile.  
           Le carte di credito Prepagate o ricaricabili permettono come le più  classiche carte di credito molteplici attività che elechiamo qui di seguito: 
           • Effettuare di pagamento negli esercizi commerciali e distributori di benzina 
            
  • Effettuare transazioni via internet per acquisti biglietti e merce di  vario genere 
   
  • Effettuare trasferimenti di soldi ad altre persone 
   
  • Prelevare soldi attraverso gli sportelli bancari ATM  
                
             
            |